Bando per l’assegnazione del contributo abbattimento barriere architettoniche 2025

La Commissione di Solidarietà ha proposto al Consiglio di Amministrazione di riorientare, in via sperimentale, il fondo di € 15.000,00 già in essere da diversi anni, destinandolo al sostegno di interventi finalizzati a garantire ai Soci ed ai loro familiari, a costi contenuti, adeguamenti strutturali in grado di rendere la propria abitazione più confortevole e rispondente ai nuovi bisogni.

Con il presente bando sarà possibile richiedere un contributo per interventi relativi a:

✅ Sostituzione della vasca con la doccia;

✅ Motorizzazione della/e tapparella/e della/e porta/e finestra/e;

✅ Motorizzazione del basculante del garage;

✅ Sostituzione dei sanitari (water e bidet) con sanitari rialzati;

✅ Dimensionamento adeguato porta del bagno (ed eventualmente altre collegate).

Il contributo riguarderà esclusivamente la parte di spesa di competenza del Socio e sarà erogato in misura percentuale, in funzione del numero e dell’entità delle domande ricevute, fino ad un massimo del 100% del costo a carico del Socio. Il contributo massimo erogabile per ogni domanda sarà di € 1.500,00.

La commissione si riserverà la facoltà di valutare eventuali richieste differenti rispetto a quelle predisposte, purché coerenti con i principi di realizzabilità tecnica, economicità e necessità motorie del richiedente, secondo il modello di accomodamento ragionevole.

L’Ufficio Tecnico valuterà le priorità d’intervento, eventualmente tramite il supporto e la consulenza del Centro per l’Adeguamento dell’Ambiente Domestico (CAAD). Successivamente all’approvazione, gli interventi verranno realizzati nei tempi e nelle modalità compatibili con la disponibilità dei fornitori incaricati della Coop.va, unici autorizzati all’esecuzione degli stessi, oltre alla necessità di considerare il piano manutenzioni già in essere.

Potranno partecipare al bando i Soci Assegnatari di alloggio Uni.c.a.p.i., i nuclei familiari dei quali siano in possesso dei sotto indicati requisiti e che non abbiano in essere un contenzioso legale con la Cooperativa:

  1. Il Socio o il componente del nucleo familiare (convivente autorizzato dal Consiglio da almeno 12 mesi – sono escluse le autorizzazioni per contratti di assistenza domiciliare) dovrà produrre adeguata documentazione medica, redatta da medico specialista, che attesti la gravità della propria situazione e che certifichi le difficoltà motorie riscontrate all’interno dell’alloggio;
  2. Il reddito complessivo dei componenti del nucleo familiare non dovrà essere superiore ad € 35.000,00 e dovrà essere dimostrato tramite Certificazione Unica, 730 o Modello Unico;
  3. Valore ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), in corso di validità, non superiore ad € 17.000,00;
  4. Patrimonio mobiliare (certificato tramite ISEE) non superiore ad € 35.000,00.

La domanda dovrà essere redatta esclusivamente utilizzando l’apposito modulo di partecipazione che si potrà ottenere:

  • scaricandolo direttamente da questa pagina, scorrendo fino alla modulistica;
  • inviando una mail all’indirizzo bando@unicapi.it ;
  • recandosi presso gli uffici della Cooperativa le mattine di lunedì e giovedì (orario di apertura 8:00-13:00) o il mercoledì pomeriggio (orario di apertura 14:00-17:00);

La domanda, con i relativi DOCUMENTI ALLEGATI, andrà inviata ENTRO VENERDI’ 17 OTTOBRE 2025 tramite uno dei seguenti modi:

  • in busta chiusa a mezzo raccomandata semplice (no ricevuta di ritorno) al seguente indirizzo: UNI.C.A.P.I. Soc. Coop., Via Emilia Ovest 101, 41124 MODENA

indicando sul retro della busta “Bando Barriere Architettoniche 2025”, oltre al mittente, entro e non oltre il giorno 17 OTTOBRE 2025 (farà fede la data di spedizione);

  • con posta elettronica all’indirizzo: bando@unicapi.it indicando nell’oggetto dell’e-mail “Bando Barriere Architettoniche 2025 – cognome e nome”;
  • in busta chiusa con raccomandata brevi manu, direttamente presso gli uffici della Cooperativa, previo appuntamento, negli orari e nelle giornate indicate in calce.

I DOCUMENTI DA ALLEGARE SONO I SEGUENTI:

  • Documenti identificativi:
  1. Stato di famiglia o autodichiarazione dello stesso (scaricabile da questa pagina, scorrendo fino alla modulistica);
  2. Carta d’identità in corso di validità del Socio richiedente;
  • Certificazione dei requisiti reddituali:
  1. Certificato ISEE del nucleo familiare in CORSO DI VALIDITA’ (con scadenza 31/12/2025 e relativo ai redditi 2023);
  2. Dichiarazione Unica, dichiarazione dei redditi o Unico (relativo ai redditi 2024) di tutti i componenti del nucleo familiare, comprese le ospitalità temporanee (esclusi assistenti familiari);
  • Certificazione dei requisiti sanitari:
  1. Documentazione redatta da medico specialista che comprovi il deficit motorio per il quale è richiesto l’adeguamento.

In caso di consegna di domanda incompleta, entro il termine del bando previsto per il 17/10/2025, verranno richieste tramite e-mail le integrazioni necessarie, che dovranno essere consegnate direttamente all’ufficio della Cooperativa, tassativamente entro il 31/10/2025. La mancata integrazione richiesta entro il termine sopra riportato renderà inammissibile la domanda, senza possibilità di ulteriore integrazione.

Sarà possibile ricevere informazioni in merito alla compilazione della domanda ed alla documentazione da allegare contattando telefonicamente gli uffici della Cooperativa (tel. 059 333330 – int.1 – Dott.ssa Bianchini Marzia) o recandosi direttamente presso gli stessi nelle seguenti date, previo appuntamento:

  • Mercoledì 23 luglio dalle 14.00 alle 17.00;
  • Martedì 29 luglio dalle 14.00 alle 17.00;
  • Martedì 2 settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
  • Martedì 30 settembre dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00;
  • Mercoledì 15 ottobre dalle 14.00 alle 17.00.

Modulistica