Come si ottiene un alloggio
L’assegnazione in godimento di un alloggio della cooperativa al socio segue una procedura specifica, che prevede alcuni passaggi importanti: attraverso appositi bandi, e relative graduatorie, la cooperativa assegna ai soci che ne fanno richiesta gli alloggi di nuova costruzione oppure “riassegna” attraverso graduatorie biennali gli alloggi che eventualmente vengono lasciati liberi, di superficie idonea al nucleo familiare. Il bando, cioè la procedura per consentire ai soci di fare la richiesta e successivamente operare la conseguente selezione (graduatoria), prevede la comunicazione ai soci delle iniziative edificatorie che la cooperativa programma per soddisfare le esigenze dei soci stessi. Per gli interventi di realizzazione di alloggi di nuova costruzione il bando viene comunicato allorché gli interventi sono definiti nelle linee essenziali, una volta cioè che la cooperativa ha individuato l’area, ha predisposto il progetto di massima ed ha ipotizzato i costi.
Quali requisiti si debbono possedere
L’ottenere un alloggio in cooperativa non prevede, di per sé, requisiti particolari da parte del cittadino, se non quello, obbligatorio di essere o diventare socio. I requisiti, invece, sono richiesti quando la cooperativa realizza gli interventi, usufruendo eventualmente di agevolazioni. Questo avviene quando la cooperativa costruisce alloggi su terreno di proprietà pubblica: l’area è di proprietà della cooperativa, ma questa si “convenziona” con il Comune, impegnandosi ad applicare “prezzi” (importi di assegnazione) concordati. Con la convenzione la cooperativa ha, di norma, il vantaggio di dover corrispondere alla Amministrazione Comunale solo il contributo per le opere di urbanizzazione primaria e secondaria, quando gli interventi in programma usufruiscono di contributi pubblici.
Quali caratteristiche per poter accedere alle agevolazioni
Le agevolazioni sono riservate a chi ha la cittadinanza italiana o rientra nella categoria di “lavoratore straniero” in regola con la normativa vigente, ha la residenza o presta l’attività lavorativa nel comune nel cui territorio è realizzato l’intervento (salvo specifiche o particolari condizioni); ha un reddito imponibile per nucleo familiare entro i limiti fissati di volta in volta nei programmi, non possiede un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare nell’ambito territoriale di volta in volta fissato dall’ente erogatore dei finanziamenti; non ha ottenuto altre agevolazioni pubbliche per l’acquisto della casa. I finanziamenti pubblici vengono attribuiti alla cooperativa, come ad altri soggetti operatori, attraverso specifici Bandi.
La modulistica
Possono essere ammessi come soci di UNICAPI coloro che abbiano interesse o necessità di un alloggio in affitto e condividano le finalità della Cooperativa. Chi desidera diventare socio deve presentare domanda scritta compilando l'apposito modulo e la scheda statistica.
SCARICA IL MODULO
Unicapi in sintesi (quello che occorre sapere prima di iscriversi alla cooperativa)
Il modulo compilato in ogni sua parte e la scheda statistica andranno consegnati personalmente, unitamente al casellario giudiziale, presso gli uffici della Cooperativa.
E per conoscerci meglio scarica anche:
Lo statuto e i regolamenti della cooperativa
Regulation and Charter in English