Scarica il Notiziario di Dicembre 2020
A febbraio 2019 siamo stati invitati da Confcooperative Nazionale ad inviare storie sulle realtà cooperative per un progetto nato in occasione dei 100 anni di Confcooperative.
Inizialmente pensato come realizzazione di una pubblicazione cartacea, per il notevole invio di materiale ed anche per difficoltà dovute alla pandemia, ha assunto poi una veste diversa ed è stato creato un sito ad hoc.
Di seguito alcune righe del Presidente di Confcooperative Nazionale, Maurizio Gardini, che troverete nel sito
“Nelle pagine che navigherete ci sono progetti, sogni, pensieri, amicizie, affetti, risorse e idee che hanno reso la cooperazione in questi 100 anni un’utopia realizzata.” […] Valorizzare il passato per costruire il futuro è il nostro principio guida: dall’intergenerazionalità che ci ispira abbiamo infatti tratto la forza e la generosità per fare bene il nostro mestiere di cooperatori e cooperatrici. Che significa sentirsi ponti tra l’oggi e il domani vivendo la responsabilità di quello che facciamo ogni giorno.
Unicapi è presente con due esperienze: sulla pagina “SOLIDARIETA’” e nella pagina “LE STORIE NELLA PANDEMIA”.
Una ulteriore conferma della considerazione e del ruolo di Unicapi nel panorama Cooperativo Nazionale
Visita il Sito di Storie Cooperative
L’Assemblea ordinaria dei Soci della Cooperativa UNICAPI è convocata in prima convocazione per il giorno 20/12/2020 alle ore 5,00 ed in seconda convocazione per il giorno 22/12/2020 alle ore 10,00 per il tramite del Rappresentante Designato Avv. Massimiliano Meschiari.
A seguire potete scaricare i documenti:
Unicapi ha n. 4 alloggi disponibili di nuova costruzione a Fossa di Concordia ed altri n.4 rivenienti dalla graduatoria di risulta nei Comuni di Finale Emilia , San Felice S/P; di seguito potete scaricare il dettaglio informativo:
Si informano i Soci e gli Utenti che nel mese di Dicembre gli uffici di Unicapi rimarranno chiusi nelle giornate di :
7 Dicembre
24 Dicembre
31 Dicembre
Negli altri giorni rimangono le disposizioni precedenti. Si può accedere agli uffici solo per motivate esigenze urgenti e previo appuntamento.
A seguire trovate l’elenco delle Ditte reperibili per urgenze.
Dai Collaboratori dalla Direzione e dal CdA:
In riferimento alle ultime disposizioni relative alla fase della ripresa e nell’esprimere un ringraziamento a tutti i SOCI per la collaborazione e la sensibilità dimostrata nella difficile fase di emergenza che ha imposto alla Cooperativa una modificazione temporanea della propria attività, Vi informiamo che da Giovedi 22 Ottobre 2020 i collaboratori di UNICAPI risponderanno al telefono dalle ore 8,30 alle 13,00 e dalle ore 14,00 alle 18,00 dal Lunedi al Giovedì ed il venerdi dalle ore 8,30 alle ore 12,30. Il socio, a fronte di reali necessità potrà recarsi presso gli uffici della cooperativa solamente previo appuntamento telefonico. Verrà comunque garantita ai Soci Prestatori, la possibilità di ritirare somme dal proprio libretto di risparmio sociale, avanzandone richiesta scritta , su apposito modulo predisposto dalla Cooperativa, con un preavviso di almeno 24 ore ( così come previsto dall’art.9 Regolamento II per la raccolta del risparmio sociale), privilegiandone l’invio tramite e-mail. Sarà inoltre possibile eseguire versamenti sul proprio libretto di prestito sociale eseguendo un Bonifico Bancario sul c/c della Cooperativa utilizzando il codice IBAN:
IT 51F0200812907 000002876139 ed indicando nella causale : versamento prestito sociale ed il NOME e COGNOME del socio
o su conto di altra Banca che potere richiedere all’ufficio amministrativo.
Avrete comunque la possibilità, al di fuori degli orari sopra indicati, di lasciare un messaggio in segreteria telefonica od inviare una e-mail e verrete contattati appena possibile.
Di seguito potete scaricare il modulo per il ritiro dal prestito sociale e il Notizie Flash relativo alla ripresa inviato a tutti i nostri fabbricati per l’affissione nella propria bacheca:
scarica il notiziario:
Da diversi anni la Cooperativa stanzia per “il contributo di solidarietà” Euro 10.000 /anno ma nel 2020, consapevole che il Covid-19 che ha colpito in maniera molto forte il nostro Paese, avrebbe inevitabilmente avuto ripercussioni anche sulla propria base sociale, ha elevato il contributo ad Euro 20.000. Fatta questa doverosa precisazione, si informano i Soci assegnatari che Il Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, nella seduta del 22 settembre 2020, ha approvato la graduatoria del contributo di solidarietà il cui bando si era chiuso il 28 agosto scorso. I soci che hanno partecipato al Bando sono stati n. 38 e sono state accolte n. 31 domande; le n.7 domande non ammesse a contributo erano mancanti di un requisito previsto dal Bando oppure non erano state compilate come richiesto dal regolamento del bando stesso. La Cooperativa ha assegnato un importo complessivo di Euro 14.755,73 che di fatto si concretizzerà , per i soci aventi diritto, in uno sconto sulla fattura del canone di godimento del 4^ trimestre 2020. Hanno presentato domanda di partecipazione al Bando n. 12 soci pensionati , single o con familiari a carico e comunque monoreddito, domande che sono state tutte accolte.
L’assegnazione del contributo di solidarietà, riconosciuto ai soci che si trovano in una situazione di transitoria difficoltà economica, rappresenta per la Cooperativa un’azione di forte valore sociale che si esplicita appunto in un aiuto ed un sostegno tra i soci stessi.
Oggi 31 agosto 2020 la Cooperativa aprirà il Bando per la graduatoria “alloggi di risulta” relativo al periodo 01 gennaio 2021 – 31 dicembre 2022, avendo inviato a tutti i soci non assegnatari e comunque a libro soci, la necessaria documentazione per potervi partecipare. La stessa documentazione potrà essere consultata scaricando i file a seguire:
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.